Nel 99% dei casi, la pelle dell’automobile ha una tonalità uniforme giacché è stata pigmentata sulla superficie. Nel passato, la pelle delle vetture era conciata con una formula a base di elementi vegetali mentre nell’attualità la conciatura si fa con il cromo. In ogni caso, il metodo di conciatura della pelle non è così rilevante per la sua cura, come lo è la sua antichità e le condizioni in cui si trova.

Iniziare dalla Pulizia della Pelle

Come principio generale, la pelle/il cuoio deve essere pulito a fondo prima di sottoporlo a qualunque trattamento/riparazione. In base all’intensità dello sporco a pulire, si deve utilizzare un detergente delicato o forte.

Kit Ripristino Colore ForteKit Manutenzione Detergente Delicado

Colourlock Detergente Delicato per Pelle 

Colourlock Detergente Forte per Pelle

Nel caso di riscontrare dello sporco ostinato, utilizzare la Spazzola per Pelle Colourlock che facilita la rimozione dello sporco fissato sulla pelle.

Riparazione Screpolature

Potete chiudere graffi di una certa entità, screpolature dovute all’eccessiva secchezza della pelle e piccoli strappi con il Cuoio Liquido di Colourlock.

Cuero Líquido Nuevo 2

Per quest’operazione è necessario pulire a fondo e levigare con precauzione i punti ruvidi con una Spugna Abrasiva. Riempire il punto danneggiato con il prodotto e lasciare asciugare per circa due ore. Ripetere l’operazione fino a quando la riparazione è completa.

 Ripristino Colore Pelle

In caso di forti sfregamenti e screpolature (spesso sul sedile del conducente, il punto d’entrata) è possibile rinfrescare il colore con il nostro Leather Fresh di Colourlock. Questo prodotto restituisce il colore originale alla pelle e al tempo stesso sigilla nuovamente la superficie.

t_colore-pelle-leather-fresh,-30ml

Le superfici dove la tonalità non penetra sufficientemente dovrebbero essere sgrassate delicatamente con benzina solvente e successivamente leggermente irruvidite con carta vetrata.

Protezione Pelle

Durante i primi tre anni di utilizzo, la pelle dell’auto deve essere protetta con il Leather Protector di Colourlock. Sebbene la pelle nuova non abbia bisogno di oli/grassi poiché mantiene resti degli oli utilizzati durante la conciatura, comunque deve essere protetta dall’uso.

t_leather-protector-crema-protezione-e-manutenzione-pelle,-150ml

Questo trattamento protettivo aiuta anche a evitare scoloramento provocato dai ‘Jeans’ o altri tessuti. È in particolare il sedile del conducente a essere fortemente sollecitato nei punti dove appoggia la schiena. Una manutenzione regolare aumenterà notevolmente la durata. Il leggero ingrassaggio riduce l’attrito superficiale che è la causa più frequente delle screpolature della pelle utilizzata all’interno delle autovetture.

 Impregnare il Cuoio

Il problema più frequente sulla pelle è lo scolorimento. In questo caso il grasso per pelle Elephant Leather Preserver di Colourlock è consigliato per prevenire questo tipo di danno.

Elephant Leather Preserver Aplicación

I cabriolet dovrebbero essere trattati con Elephant Leather Preserver di Colourlock. Questo grasso ha un forte effetto impregnante che la rende impermeabile ed evita la presenza di muffa. In caso di presenza di tracce di sporco, la pelle dovrebbe essere pulita con un delicato o forte secondo il grado di sporco presente.

La protezione più efficace a questi danni è la cura periodica. La manutenzione suggerita consiste in applicare questo grasso protettivo ogni tre (3) mesi sul sedile del conduttore, e in ogni caso applicarlo sul resto dell’automobile da ogni 5 a 12 mesi.

Video Dimostrativo

Pubblicità